La provincia di Livorno ama presentarsi come la Costa degli Etruschi, perché in questo appellativo riassume l’anima più antica e la natura del suo territorio: una sottile fascia litoranea, rocciosa e verdeggiante dal capoluogo fino a Castiglioncello, poi bassa, tra spiagge, pinete e terre di bonifica, come s’addice alla Maremma, da Cecina al golfo di Follonica. Quasi all’estremo limite meridionale, nell’entroterra di Piombino, si trovano Venturina e Campiglia Marittima, che ne è capoluogo comunale. Qui la Via Aurelia, a sviluppo costiero, si incrocia con la direttrice storica che dal mare saliva alle Colline Metallifere, testimonianza della storica vocazione mineraria di tutta la zona. Ciò vale anche per Campiglia Marittima, che nel borgo medievale conserva l’aspetto di feudo dei conti della Gherardesca e nel territorio vari siti legati alle attività estrattive: valgano ad esempio l’antica chiesa della Madonna della Fucinaia, che sorge presso forni fusori d’età etrusca, e il castello a Rocca di San Silvestro, vero e proprio villaggio minerario sorto presso importanti giacimenti di rame e piombo.
Le terme si trovano a breve distanza dal tracciato storico della Via Aurelia. Il luogo è probabilmente lo stesso delle Terme di Populonia, citate dalle fonti storiche come dipendenti dall’importante città etrusca sita sulla costa. L’acqua della sorgente di Caldana, utilizzata per le cure termali presso l’odierno stabilimento Valle del Sole, ha carattere eminentemente solfureo e scaturisce a 45°C da un cratere e da vari pozzi.
L’acqua della sorgente di Canneto, a 34°C, viene utilizzata invece per alimentare la grande piscina termale con scivoli e strutture balneari.
Lo stabilimento, dove si effettuano fango-balneoterapie e inalazioni, dispone anche di bar e ristorante; lo stesso produce inoltre una propria linea cosmetica per viso, corpo e piedi.
L'acqua:
Canneto. 34 °C solfato-calcico-magnesiaco-bicarbonata.
Cratere. 45 °C solfato-calcico-magnesiaco-bicarbonata.
Le indicazioni terapeutiche:
Malattie del fegato e delle vie biliari, dell'apparato digerente, dell'apparato locomotore, dell'apparato respiratorio.
Hotel Parrini Viale Italia 103, 58022 Follonica (GR) COORDINATE GPS Latitudine: 42.92417 Longitudine: 10.75039 |
CONTATTI: Tel.: 0566.40293 Fax: 0566.44017 E-mail: info@parrinihotel.com | ![]() |
RAGIONE SOCIALE: Albergo Parrini di Parrini M. & C. snc Viale Italia 103, 58022 Follonica (GR) Partita IVA 01179100530 |
Web by ![]() ![]() ![]() |